La serie narrata da David Attenborough “Blue Planet II”, andata in onda nel 2017, è stata vista da milioni di persone in tutto il mondo e ha avuto il merito di aumentare la consapevolezza dei problemi associati all’inquinamento da plastica. Questo ha fatto sì che i consumatori chiedessero ai governi,[…]
ERSAF, L’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Lombardia, a chiusura della fase 2 del progetto ReLambro, organizza per domenica 5 giugno un evento conclusivo con un trekking urbano naturalistico a Milano. Con interventi di esperti naturalisti, paesaggisti, amministratori, professori e studenti, verranno percorsi i luoghi in[…]
I ricercatori della Columbia University, sostenuti in parte da una sovvenzione della National Science Foundation degli Stati Uniti, hanno condotto uno studio per modellare la variabilità stagionale dell’energia solare ed eolica. Il team ha esaminato decenni di dati per misurare le tendenze della variabilità nel tempo e l’impatto sulle reti[…]
Il World Economic Forum e McKinsey & Company hanno annunciato la pubblicazione del white paper “Resilienza per una crescita inclusiva sostenibile”. Il documento fornisce il contesto e gli obiettivi del Consorzio per la resilienza, un nuovo sforzo di leadership pubblico-privata lanciato in occasione del World Economic Forum Annual Meeting 2022.[…]
È necessario intervenire urgentemente nell’espianto degli olivi secchi uccisi da Xylella, per non arrecare nuovi danni al Salento. La sollecitazione di Confagricoltura Puglia arriva in un momento critico, con le prime ondate di calore che potrebbero arrecare ulteriori danni agli uliveti. La Xylella ha colpito circa 150mila ettari di oliveto[…]
Secondo i dati di S&P Global Market Intelligence, il settore della produzione di energia di Apan ammonta a una capacità di circa 250 GW, di cui circa la metà alimentata a gas naturale o carbone. Le risorse nucleari costituiscono circa il 10% della capacità di generazione del Paese. Prima del[…]
Si è conclusa la 15esima sessione della Cop (Conference of the parties) dedicata alla lotta alla desertificazione (Unccd, Convenzione contro la desertificazione) e andata avanti dal 9 al 20 maggio ad Abidjan in Costa d’Avorio. In questo summit, che ha coinvolto quasi 7mila partecipanti (tra cui capi di Stato, ministri,[…]
Un nuovo studio dell’Università della Florida ha messo a punto una nuova tecnica per ridurre l’impatto delle inondazioni su questa industria. Lo studio ha scoperto che le coltivazioni di fagiolini allagate mostrano una maggiore resilienza grazie all’aggiunta di fertilizzanti solidi all’ossigeno. I ricercatori hanno testato il perossido di calcio e[…]
Gli imballaggi compostabili sono visti come una risposta all’inquinamento da plastica, ma pur avendo un ruolo da svolgere in un’economia circolare, non sono una pallottola d’argento. Ogni volta che un imballaggio viene utilizzato una sola volta, indipendentemente dal modo in cui viene smaltito, è monouso. Prevenire i rifiuti in primo[…]
Nell’ambito del progetto dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale (UNIDO) “Rendere più verde la catena del valore dei rottami metallici attraverso la promozione delle BAT/BEP per ridurre l’emissione di U-POP dagli impianti di riciclaggio”, finanziato dal Fondo Globale per l’Ambiente (GEF), è stata organizzata, in collaborazione con il[…]
Market Insight s.r.l.
ISSN 2611-576X
Sede legale:
Passaggio Canonici Lateranensi, 1 - 24121 Bergamo
Sede Operativa:
Viale Lunigiana, 40 - 20125 Milano