Piantare un albero sembra una buona cosa per l’ambiente. Gli alberi assorbono anidride carbonica, compensando alcune delle emissioni che contribuiscono al cambiamento climatico. Tuttavia, tutto il carbonio contenuto negli alberi e nelle foreste di tutto il mondo potrebbe essere reimmesso nell’atmosfera se gli alberi bruciano in un incendio boschivo. Gli[…]
International Gas Union (IGU), Snam e Rystad Energy, in qualità di “knowledge partner”, hanno presentato il Global Gas Report 2022 in occasione della 28esima Conferenza Mondiale del Gas dell’IGU in corso a Daegu, in Corea del Sud. La nuova edizione del Global Gas Report ha analizzato gli ultimi due anni, particolarmente turbolenti[…]
Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE), in collaborazione con la National Alliance for Water Innovation (NAWI), ha annunciato uno stanziamento di 5 milioni di dollari per la desalinizzazione su piccola scala e le tecnologie di riutilizzo dell’acqua che miglioreranno la sicurezza, la protezione e l’accessibilità economica dell’approvvigionamento idrico dell’America.[…]
Quando le serrate del Covid-19 hanno costretto le persone a rimanere in casa, molti si sono rivolti allo shopping online per farsi consegnare comodamente a domicilio i beni di prima necessità. Tuttavia, non tutti hanno i mezzi per farlo, certamente non in Asia centrale, dove circa la metà della popolazione[…]
Il progetto LENSES, coordinato dal CREA, ha avviato da un anno le sue attività, volte ad ottimizzare le interrelazioni tra acqua, ecosistemi e cibo. In data 26 Maggio si terrà il secondo incontro tra ricercatori e stakeholders dell’area pilota del progetto, Tarquinia (VT). Questo incontro mira a individuare e adattare[…]
Il progetto Smarter Italy entra nella sua fase operativa. In seguito alla presentazione del programma di martedì 24 maggio al MIND – Milano Innovation District, è stato pubblicato il primo bando da 8,5 milioni sulla mobilità. “Smarter Italy” consentirà alle pubbliche amministrazioni di beneficiare di soluzioni avanzate che, non presenti[…]
Lo sviluppo del frumento è minacciato da oltre 100 differenti problematiche, tra cui infestanti, fitopatie e insetti. Grazie all’app gratuita GranoScan, i tecnici e gli agronomi possono facilmente identificare e diagnosticare i principali problemi che affliggono il grano semplicemente scattando una foto tramite smartphone o tablet. Lo strumento di monitoraggio[…]
L’Agenzia Internazionale per le Energie Rinnovabili (IRENA) ha tenuto la prima riunione del “Collaborative Framework on Project Facilitation to Support the Energy Transition”, una piattaforma che riunisce enti pubblici, privati, intergovernativi e non governativi per sostenere lo sviluppo e il finanziamento di progetti di energia rinnovabile. Dalla creazione della Divisione[…]
Giovedì 26 maggio, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, si svolgerà il webinar relativo all’applicazione del principio di non arrecare danno significativo all’ambiente (DNSH) negli interventi finanziati dal PNRR negli interventi per la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni. L’evento segue il ciclo di 5 webinar tenutosi a[…]
La Commissione europea ha istituito una nuova task force all’interno della Direzione generale dell’Energia, per fornire supporto alla Piattaforma energetica dell’UE e realizzare l’obiettivo di diversificazione dell’approvvigionamento di REPowerEU. A seguito di un mandato del Consiglio europeo del marzo 2022, la Commissione e gli Stati membri hanno istituito la Piattaforma[…]
Market Insight s.r.l.
ISSN 2611-576X
Sede legale:
Passaggio Canonici Lateranensi, 1 - 24121 Bergamo
Sede Operativa:
Viale Lunigiana, 40 - 20125 Milano