Giunge alla terza edizione l’iniziativa che premierà le aziende agricole più innovative, introdotta da Confagricoltura e Reale Mutua assicurazioni. I criteri per la classificazione e per la successiva premiazione saranno selezionati in ottica ESG. I dati raccolti saranno inseriti in un report, che sarà presentato durante un evento pubblico per[…]
Secondo il rapporto annuale di Faitrade Italia, nel 2021 gli italiani hanno speso 553 milioni di euro in prodotti contenenti almeno un ingrediente certificato Fairtrade. Grazie alla vendita di prodotti in Italia, crescono anche i benefici per agricoltori e operai in Asia, Africa e America Latina, che hanno ricevuto 3[…]
Il settore agricolo racchiude le caratteristiche rappresentare la parte preponderante del PIL del Brasile L’aumento della complessità delle catene di produzione agricola e l’introduzione delle biotecnologie innovative favorirà un aumento della produzione e del reddito per la popolazione. Un nuovo modello di business sarà sviluppato, ad esempio, utilizzando i residui[…]
L’Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI) ha presentato presso la Camera dei Deputati la situazione critica del comparto agroalimentare relativamente alla crisi idrica. La temperatura quest’anno è salita di circa 3 gradi, con una diminuzione dell’80% delle nevicate in montagna e la conseguente[…]
Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE), in collaborazione con la National Alliance for Water Innovation (NAWI), ha annunciato uno stanziamento di 5 milioni di dollari per la desalinizzazione su piccola scala e le tecnologie di riutilizzo dell’acqua che miglioreranno la sicurezza, la protezione e l’accessibilità economica dell’approvvigionamento idrico dell’America.[…]
Con progetti come BIOTECH e SMART-BREED che vedono la partecipazione del CREA, attraverso metodiche di Genome Editing, si punta all’avanzamento tecnologico di un’agricoltura sostenibile e in grado di superare le crisi climatiche ormai conclamate. Lo sviluppo di varietà agronomiche con potenziate capacità di resistenza agli stress ambientali, con arricchimento delle[…]
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Bers) fornirà un finanziamento di 500 milioni di euro alla Turchia per sostenere la transizione verde del Paese. A dichiararlo è il Vice Responsabile della Bers Arthur Poghosyan che, nel corso di un’intervista all’Agenzia Anadolu, rende noto che si tratta del[…]
Dal 2014, in Francia sussiste il riconoscimento dei “progetti alimentari territoriali” ai sensi della legge n°2014-1170 per il futuro dell’agricoltura, dell’alimentazione e della silvicoltura, che consente al portatore di tale progetto di utilizzare il marchio “Progetto alimentare Territoriale” riconosciuto dal Ministero dell’agricoltura” e il logo associato.I progetti alimentari territoriali (PAT)[…]
L’ Ecosystem Services Market Consortium (ESMC) e la Foundation for Food & Agriculture Research (FFAR) annunciano il lancio del programma di mercato dei servizi ecosistemici dell’ESMC, Eco-Harvest. Si tratta di un programma che premia i produttori statunitensi per i benefici ambientali dell’agricoltura rigenerativa. ESMC genera e vende crediti per l’aumento[…]
La Banca Mondiale ha annunciato le azioni che intende intraprendere nell’ambito di una risposta globale alla crisi alimentare in corso, per un ammontare di 30 miliardi di dollari investiti in progetti esistenti e nuovi in settori come l’agricoltura, la nutrizione, la protezione sociale, l’acqua e l’irrigazione. Questo finanziamento includerà sforzi[…]
Market Insight s.r.l.
ISSN 2611-576X
Sede legale:
Passaggio Canonici Lateranensi, 1 - 24121 Bergamo
Sede Operativa:
Viale Lunigiana, 40 - 20125 Milano